CIPOLLE ROSSE DI TROPEA al Kg

3.40

I prezzi sono indicativi e sono al variare dell’andamento di mercato.

I PREZZI POSSONO VARIARE

La cipolla è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Liliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti da inserire tra le Amaryllidaceae, vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un’epidermide (protezione). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Ha radici superficiali, con foglie che si ingrossano nella porzione basale dando la parte commestibile. Forma un lungo stelo fiorale che porta un’infiorescenza a ombrello con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una capsula.

Il suo utilizzo principale è quello di alimento e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni della medicina popolare.

Varietà comuni in Italia

  • cipolla rossa di Tropea, Calabria
  • cipolla rossa della Valle Alifana (Alife) – Cepa Allipharum, Campania
  • cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, Puglia
  • cipolla rossa di Suasa, Marche
  • cipolla rossa di Certaldo, Toscana
  • cipolla ramata di Montoro, Campania
  • cipolla rossa di Cavasso Nuovo, Friuli-Venezia Giulia
  • cipolla di Vatolla, Campania
  • cipolla di Sermide, Lombardia
  • cipolla borettana, Emilia-Romagna
  • cipolla di Brunate: piccola, bianca, ottima per la preparazione di sottaceti (zona del Lago di Como).
  • cipolla di Cannara, Umbria
  • cipolla dolce
  • cipolla dorata di Voghera
  • cipolla di Banari, Sardegna
  • cipolla paglina di Castrofilippo, Sicilia
  • cipolla di Giarratana, Sicilia
  • cipolla di Isernia
  • cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, Piemonte
  • cipolla rossa Belendina d’Andora, SV, Liguria
  • cipolla rossa di Breme, Piemonte
Categoria: Tag:

Descrizione

I PREZZI POSSONO VARIARE

La cipolla è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Liliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti da inserire tra le Amaryllidaceae, vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un’epidermide (protezione). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Ha radici superficiali, con foglie che si ingrossano nella porzione basale dando la parte commestibile. Forma un lungo stelo fiorale che porta un’infiorescenza a ombrello con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una capsula.

Il suo utilizzo principale è quello di alimento e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni della medicina popolare.

Varietà comuni in Italia

  • cipolla rossa di Tropea, Calabria
  • cipolla rossa della Valle Alifana (Alife) – Cepa Allipharum, Campania
  • cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, Puglia
  • cipolla rossa di Suasa, Marche
  • cipolla rossa di Certaldo, Toscana
  • cipolla ramata di Montoro, Campania
  • cipolla rossa di Cavasso Nuovo, Friuli-Venezia Giulia
  • cipolla di Vatolla, Campania
  • cipolla di Sermide, Lombardia
  • cipolla borettana, Emilia-Romagna
  • cipolla di Brunate: piccola, bianca, ottima per la preparazione di sottaceti (zona del Lago di Como).
  • cipolla di Cannara, Umbria
  • cipolla dolce
  • cipolla dorata di Voghera
  • cipolla di Banari, Sardegna
  • cipolla paglina di Castrofilippo, Sicilia
  • cipolla di Giarratana, Sicilia
  • cipolla di Isernia
  • cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, Piemonte
  • cipolla rossa Belendina d’Andora, SV, Liguria
  • cipolla rossa di Breme, Piemonte